Caltagirone

Città della Ceramica
img

Esplora Caltagirone

Circondata da verdi colline, Caltagirone è nota per il centro storico barocco, patrimonio dell'Unesco e per la sua millenaria produzione di ceramiche.Airbnb vuole promuovere destinazioni che offrono uno straordinario mix di bellezza, autenticità e saper fare 'made in Italy'. Per incoraggiarti a scoprire nuovi luoghi e aiutare la sopravvivenza dei distretti artigianali tradizionali.
img

Creazioni iconiche famose in tutto il mondo

Con una tradizione che è l'orgoglio cittadino, Caltagirone è sede di molti artigiani che si tramandano le antiche tecniche di lavorazione della ceramica di generazione in generazione. Dalle intricate fantasie di origine araba, spagnola e moresca a design più contemporanei, nelle botteghe di Caltagirone è possibile ammirare piastrelle, piatti, vasi e altri piccoli oggetti dall'inconfondibile gusto siciliano e resi famosi in tutto il mondo dalla moda, dal design e dal cinema.In alcuni dei laboratori i visitatori possono assistere di persona alla lavorazione della ceramica o partecipare a workshop per imparare dagli artigiani le tecniche base di questa produzione di eccellenza.
img

E poi non puoi perderti...

Scalinata di Santa Maria del MonteProbabilmente la scalinata più bella del mondo, costruita nel 1606 e lunga oltre 130 metri, i suoi 142 gradini sono tutti decorati da piastrelle di ceramica.Cattedrale di San GiulianoImponente chiesa di origine normanna che risale al XII secolo, ha al suo interno ricchi decori e affreschi.Museo Regionale della CeramicaDedicato alla storia e all'arte di Caltagirone, espone una vasta collezione di più di 2500 pezzi.Tondo VecchioScenografico belvedere che consente una vista della città e delle valli circostanti.

Gli artigiani di Caltagirone

Scopri le botteghe di artigianato artistico che partecipano al progetto

Scopri di più sugli artigiani

Ceramiche Branciforti

Azienda storica di ceramiche artistiche, nasce nel 1968 ad opera del prof Giuseppe Branciforti. Negli anni ha continuato la tradizione di figurine in terracotta, avviando contemporaneamente una propria forma espressiva per la quale partecipa a varie mostre d’arte contemporanea. Nel 2002 entrano a far parte dell’azienda i figli Simona e Andrea che innovano la produzione attraverso il brand Improntabarre. Una produzione che passa dal classico al contemporaneo, dall’arredo alla tavola, sempre con la cura artigianale.La bottega offre corsi e incontri sulla manipolazione dell'argilla e sulla decorazione, mettendo a disposizione l'esperienza nel campo ceramico e di design.

Ceramiche artistiche di Irene Cabibbo

Da oltre 20 anni la bottega Ceramiche artistiche di Irene Cabibbo si occupa della produzione, decorazione e vendita di ceramiche di Caltagirone. È specializzata in maioliche d'arte, bomboniere e articoli di arredamento, tutti i pezzi sono fatti a mano. Il negozio comprende anche il laboratorio, dove è possibile assistere alla lavorazione della ceramica secondo le tecniche tradizionali di Caltagirone e ammirare uno splendido presepe permanente in maiolica.

D.S. di Delfino Desirée

D.S. nasce a Caltagirone nel 1984 dall’impegno e l'amore per l’antica tradizione ceramica dei coniugi Mila e Antonio. Nel 2021 con entusiasmo ha aperto il nogizio/laboratorio la figlia Desirée, che con la sua passione per l’arte e le sue esperienze in giro per l'Europa le hanno dato modo di dare un’impronta innovativa alla produzione attraverso la sperimentazione."dS" mantiene inalterati tutti i processi e le tecniche di lavorazione della tradizione della ceramica di Caltagirone. La bottega offre la visita del laboratorio con breve spiegazione delle diverse fasi della lavorazione e corsi di ceramica.

Studio d'Arte Internullo

Lo Studio nasce dalla passione di Felice, che ha seguito le orme del padre, noto vasaio che ha operato nel settore della ceramica dal 1990. Il laboratorio realizza oggetti in ceramica per arredamento ed è specializzato nella creazione di pigne in tutte le loro forme e teste di moro. Oltre alla loro produzione per cui vantano collaborazioni con designer e partecipazioni al Salone del Mobile di Milano, realizzano corsi di formazione per l'utilizzo del tornio, mestiere che si sta perdendo, visite in laboratorio e lezioni di decorazione di piatti o mattonelle.

Sofia La maiolica calatina

Da più di dodici anni Sofia dei fratelli Nicola e Giuseppe Intonato si occupa della produzione di pezzi unici in maiolica, decorati e modellati a mano. La produzione artigianale segue lo stile dei colori classici della ceramica di Caltagirone, che viene studiata e selezionata nelle sue creazioni più rappresentative e riconosciute per il loro valore artistico. La bottega offre la visita del laboratorio con dimostrazione delle varie fasi di produzione come foggiatura, smaltaggio, decorazione, infornate dei prodotti e spugnaggio.

Come arrivare a Caltagirone

Da Catania

Auto 1h15Bus 1h30*

Da Taormina

Auto 2h00Bus 2h25*

Da Siracusa

Auto 1h30Bus+Treno 3h02*
*Indicazione della più rapida opzione di trasporto disponibile alla data di realizzazione di questa pagina. Si consiglia di verificare sempre presso gli operatori di trasporto o tramite l'ausilio dell'host la migliore opzione di trasporto.
ConCNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa
img